Home / Soluzioni / Comuni / Geoportale

Il GEOPortale è un luogo virtuale nato per rispondere con semplicità e immediatezza alla richiesta di informazioni territoriali.


GEOPortale

Il GEOPortale è lo strumento attraverso il quale il territorio si racconta, è un punto privilegiato di accesso on-line al patrimonio informativo cartografico dell’ente. Il GEOPortale è l'infrastruttura dei dati geografici e delle informazioni territoriali che consente di visualizzare ed analizzare l’assetto dell’intero Territorio Comunale, nel quale confluiscono dati urbanistici, ambientali, geologici, viabilistici, economici e sociali

Da cosa è composto il GEOPortale

Il GEOPortale è composto da un WebSIT, inteso come strumento specialistico per la gestione delle informazioni territoriali, da un GEOCatalogo e cioè uno strumento per ricercare ed accedere a dati e servizi geografici relativi al territorio comunale messi a disposizione dagli enti nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), e da Aree Tematiche che sono sportelli al cittadino per l’accesso a dati e servizi suddivisi per argomento.

Il GEOPortale Comunale

Il GEOPortale è uno strumento di comunicazione sullo stato del territorio e sulle scelte programmatiche che lo riguardano, è un punto privilegiato di accesso on-line al patrimonio informativo cartografico dell’ente, uno strumento per la partecipazione attiva dei cittadini.

E' l'infrastruttura dei dati geografici del Comune dedicata alla condivisione delle informazioni territoriali.

Il GEOPortale è uno strumento e-government che consente di visualizzare ed analizzare l’assetto dell’intero Territorio Comunale, nel quale confluiscono dati urbanistici, ambientali, geologici, viabilistici, economici e sociali. Questa piattaforma rappresenta un importante strumento di supporto alle decisioni e alle attività di programmazione.

A chi è rivolto il GEOPortale Comunale

Il GEOPortale è uno strumento pensato per chi abita e lavora sul territorio, per i cittadini, le imprese e per gli enti, i tecnici, e gli addetti ai lavori in generale, interessati a migliorare la conoscenza del contesto geografico, anche in un'ottica di sviluppo sostenibile ed equilibrato.

E’ un portale che nell'ambito delle proprie competenze mette a disposizione dei Comuni e dei cittadini elementi utili alla conoscenza approfondita del contesto urbano, si occupa della pianificazione e gestione del territorio e adotta tutti gli strumenti necessari al controllo e alla tutela dell'ambiente.

Le Aree Tematiche del geoportale

Nel geoportale sono presenti le aree tematiche dedicate ai dati territoriali prodotti dal Comune nella formazione dei propri strumenti di pianificazione e nell’espletamento delle proprie funzioni istituzionali. Dalle aree tematiche è possibile scaricare le stampe digitali dei documenti cartografici (cartografia aggiornata, mappe, elaborati cartografici della pianificazione urbanistica, ecc.), gli atti amministrativi di approvazione o validazione dei documenti cartografici ed i dataset o file contenenti i dati georiferiti.

GEOPORTALE

Aree tematiche

Nel Geoportale sono presenti le aree tematiche dedicate alla pubblicazione dei dati territoriali prodotti dal Comune nella formazione dei propri strumenti di pianificazione di settore e nell’espletamento delle proprie funzioni istituzionali.

Sono divise in gruppi in base all’argomento di attinenza come ad es. Urbanistica, Sicurezza del territorio, Ambiente, Energia sostenibile, Mobilità, Commercio, ecc.

Il gruppo Urbanistica conterrà, ad esempio, i seguenti Piani / Regolamenti in base a quelli che sono disponibili per l’ente: PATI, PAT, PI, Piani Urbanistici Attuativi, Regolamento edilizio comunale, Regolamento per la gestione dei crediti edilizi, Regolamento per l’applicazione del Contributo straordinario, Regolamento per la monetizzazione degli standard urbanistici, Regolamento di polizia rurale, Regolamento di polizia urbana, Regolamento toponomastica, ecc.

Dalle aree tematiche è possibile scaricare le stampe digitali dei documenti cartografici (cartografia aggiornata, mappe, elaborati cartografici della pianificazione, ecc.), gli atti amministrativi di approvazione o validazione dei documenti cartografici ed i dataset o file contenenti i dati georiferiti.

Dalle aree tematiche è possibile accedere ai visualizzatori GIS che forniscono la consultazione interattiva degli elaborati cartografici dei vari piani.

GEOCatalogo

È lo strumento che consente di ricercare i dati ed i servizi geografici messi a disposizione dal Comune nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT).

La comunicazione al RNDT dei metadati dei dati territoriali è un obbligo di legge per tutte le PA.

Visualizzatore cartografico

Visualizzatore GIS basato su OpenLayers che permette la predisposizione di due finestre affiancate per la visualizzazione e la consultazione interattiva e contemporanea di due Piani diversi, usando i comandi di navigazione Pan, zoom, scala in modo sincronizzato tra le due cartografie.

La mappa interattiva rende agile consultare il PRC vigente ed ottenere informazioni puntuali su tutti gli oggetti contenuti. Questo è reso possibile mosaicando e georeferenziando le varie tavole (PI vigente, PAT/PATI vigente, PUA, ecc.) e caricando le banche dati in formato SHAPE.

E’ previsto il collegamento al visualizzatore cartografico di servizi WMS/WFS di altri Enti come ad esempio:
 - Regione Veneto Ortofoto 2018, 2015, 2007;
 - Geoportale Nazionale Ortofoto 2012, 2006, 2000, 1994, 1988;
 - IGM 25000;
 - Regione Veneto CTRN;
 - ecc.

Inoltre sono attivate le mappe di base disponibili in rete come ad esempio Open Street Map e Vista aerea BING Map.

Attraverso servizi di interoperabilità Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS), basati sugli Standard OGC (Open Geospatial Consortium), possono essere pubblicate sul visualizzatore cartografico le banche dati gestite dal WebSIT come ad esempio lo stradario comunale con numerazione civica.